L’originale Elixir Al Borducan…
Dimenticati di prosecchi e birre prese dal frigo e stupisci tutti i tuoi ospiti con un aperitivo d’eccezione
Quando ero ragazzino a scuola non sempre mi interessavano le materie spiegate. A volte infatti ascoltare per ore ed ore di argomenti lontani di secoli mi sembrava inutile, tedioso. Io volevo fare, chiudere i libri e mettermi sotto con le mani, costruire qualcosa di mio, migliorarlo, renderlo perfetto.
E tutti quei discorsi astratti mi sembravano uno spreco di tempo, sottratto alle ore che avrei potuto passare a fare, fare per davvero.
Ho capito da adulto che non era tutto tempo sprecato, che molte ore di lezione parlavano in realtà del mio lavoro, di me, di quello che avrei messo in piedi a 20 anni e poi a 30, 40 e così via.
In particolare un giorno la professoressa accennò di sfuggita a un argomento, che oggi, mentre ti scrivo questo articolo dalla terrazza del Borducan, capisco essere esattamente la mia attività quotidiana.
La professoressa iniziò a parlare degli alchimisti.
“E quindi?”
Me l’ha urlato anche mio fratello dalla cucina, mentre assorto nella preparazione dei piatti, mescolava ingredienti con concentrazione.
Un alchimista era uno studioso, un filosofo, un chimico, un uomo insomma che credeva che attraverso l’utilizzo della scienza avrebbe potuto avere il mondo in pugno.
Gli alchimisti studiavano giorno e notte per ottenere uno e un solo obiettivo: la pietra filosofale, fonte di vita eterna. Ogni loro impegno, sforzo, esperimento mirava a raggiungere quell’unico obiettivo, del quale si erano tanto innamorati e al quale dedicavano tutti i loro sforzi.
“Mi pare un po’ presuntuoso Riccardo, non trovi?”
Ovviamente il mio obiettivo non è quello di vivere per sempre, né di stravolgere le leggi della fisica. Ma posso assicurarti che l’attenzione e il metodo, beh sono più che alchemici.
Per fare cosa?
È semplice: creare la bevanda perfetta per il Borducan.
Quando ho deciso che avrei portato avanti il sogno di Davide Bregonzio, dopo i suoi successori, ho deciso infatti che l’avrei fatto al meglio, che ogni elemento doveva essere perfetto, che ogni angolo del suo piccolo paradiso andava trattato con tutta la cura del mondo.
Questo valeva per le stanze, curate in ogni dettaglio, per il menù del ristorante, pensato e ripensato dal nostro Chef con dedizione, e non poteva di certo non valere per la scintilla che ha dato il via al Borducan stesso: l’Elixir.
Quindi come un bravo gruppo di alchimisti ci siamo messi a testare, abbinamenti, gusti, sapori, temperature, ogni cosa andava pensata più che nel dettaglio.
L’unica differenza fra noi e i grandi scienziati del medioevo era il tasso alcolico, ma insomma, bisogna provare sulla propria pelle, non trovi?
E così ho fatto, ma niente sembrava accontentarmi, nessun accompagnamento era abbastanza. Non era di certo una missione semplice, bisognava trovare qualcosa che esaltasse il sapore d’arancia dell’Elixir, lo sprigionasse, lo mettesse in risalto, ma senza coprirlo.
L’unicità di questo liquore però era difficile da accontentare, niente e posso assicurarti che dopo le infinite prove posso dirlo con certezza, niente sembrava accontentarlo.
Un pomeriggio, a un passo dalla resa, mi trovavo seduto in terrazza, quasi convinto che forse il destino dell’Elixir fosse rimanere solo, come alcune di quelle personalità uniche nel loro genere, cantanti, pittori, artisti incapaci di stare ingabbiati in una relazione.
A quel punto ho capito, il segreto stava nell’uscire dallo schema, pensare diversamente, ed è così che è nata l’idea dell’Elikir, il cocktail perfetto per il tuo aperitivo.
Quale accompagnamento migliore per il gusto dell’Elixir se non un prosecco con la sua freschezza e il suo sapore acidulo in grado di attenuare, ma esaltare allo stesso tempo la dolcezza?
Sì, ok, ma un prosecco qualsiasi? Ovviamente no, e la ricerca riinizia, i viaggi per le cantine, i test, le prove (non posso certo lamentarmi di questo impegno).
Ora con soddisfazione posso dire di avere trovato nel prosecco Liberty, esattamente quello che cercavo, l’abbinamento perfetto che accompagna da mesi gli aperitivi dei varesini e non solo.
Con la stessa mania da alchimista ho iniziato a far assaggiare a tutti gli amici, i conoscenti, questa bevanda e tutti rispondevano entusiasti.
Ma non era finita lì, bisognava andare avanti, dovevo assolutamente fare in modo che i gusti di tutti coloro che amano bere bene trovassero nel Borducan una certezza.
Ed è così che è nato l’Elikir nella sua variante on ice : lo stesso meraviglioso Prosecco liberty + il liquore che tutti amiamo + un pizzico di frizzantezza sotto forma di Seltz/Perrier/SanPellegrino e del ghiaccio fresco per completare l’opera.
Perfetto per i pomeriggi caldi d’estate, quando il bisogno di rinfrescarsi si accompagna al desiderio di ammirare le montagne, che abbracciano il lago lì intorno, bevendo qualcosa di unico.
Ma non solo, ideale anche per i palati più delicati, più sensibili al gusto particolare dell’Elikir.
E infine l’ultimo guizzo di genio da parte di questo alchimista mancano mi ha portato a prender l’aperitivo più storico e tradizionale di Italia, lo spritz, per unirlo con il liquore più tradizionale di Varese.
Non sempre è andato tutto bene, ammetto di aver esagerato con gli esperimenti qualche volta, di essermi addormentato sotto il peso dei test, di essere rimasti fino a notte fonda a studiare e analizzare per il bene della scienza…
Ma quello che ne è venuto fuori è davvero incredibile e lo è ancora di più se pensi alla cornice unica nel quale s’incastona.
Se anche tu sei stanco dei soliti cocktail
Se il solo pensiero di berti il classico bicchiere di Prosecco e basta ti annoia
Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un aperitivo completamente diverso
Ordina ora la tua bottiglia di Elixir al Borducan e lascia tutti a bocca aperta
Se invece non ne puoi più dei locali affollati e stracolmi, noi ti aspettiamo come sempre, in quel posto incantato, con il cocktail per te già pronto al bancone del bar